|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Comunicato Stampa n. 30/2009
di Antonietta Licciardello
Giuseppe Sciacca
Le gare del week-end: Bollate-Redipuglia 12-11/4-3 Warriors-Senago 7-0/9-15 Sala Bag-Piacenza 0-10/3-7 Codogno-Novara 7-10/11-1 Verona-Collecchio 11-4/5-4
La classifica al 24.05.09:
* una partita in meno ** due partite in meno *** tre partite in meno
|
24.05.2009:
Un
pareggio per il Catania Warriors Paternò vs lo
United Homered e shout out sul diamante paternese. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Solo
un pareggio per il Catania Warriors Paternò che ferma la sua striscia
positiva a quota 10 vittorie consecutive e mantiene comunque la vetta della
classifica. La squadra di Falcone fa sua gara uno con il punteggio di 7-0 e
cede invece gara due ai lombardi con il risultato di 9 – 15. Vittoria
facile quella di gara uno per il Catania Warriors: strepitosa prestazione in
battuta di Giuseppe Sciacca che, dopo le buone prove della settimana scorsa,
realizza 3 doppi e un homered. Tre i cambi dello United sul monte di lancio. Si avvicendano
Sala, Sardo e Bortolami, mentre per il Catania Warriors Paternò, Franklyn
Torres continua a sfoderare grandi prestazioni firmando il primo shout out
di questa stagione. Tutta un’altra storia in gara-2, alla fine il
Presidente Consiglio dichiarerà “ci hanno riportato con i piedi per terra
nel modo peggiore”. Un’incredibile sfortuna (fuori Sforza, Cabrera,
Astuto e Savasta per infortunio), costringe Falcone a ridisegnare la difesa
e lo United agguanta il pareggio all’ultimo inning, complici due errori
degli etnei, per poi dilagare nell’extra inning. 15 – 9
il risultato finale per la squadra ospite. Cronaca
di gara-1: Giusto il tempo di
leggere il giovane lanciatore del Senago Milano United Sala, classe 86, e al
secondo inning arrivano i primi quattro punti per il CWP. Si inizia con
Cabrera che dalla prima base conquista il punto grazie ad una battuta lunga
di Peppe Sciacca e poi con lo stesso Sciacca a punto con un'altra battuta
lunga di Aluffi. Primo cambio sul monte per lo United, dentro Sardo al posto
del giovane Sala. Arriva un altro punto con Aluffi che fa segnare il
parziale di 3 – 0, grazie alla valida di Soraci. Quarto punto conquistato
da Pesce con un sacrifico di Sosa in battuta. Al terzo inning di nuovo
Giuseppe Sciacca protagonista prima fa segnare un doppio arrivando in
seconda base e poi conquista il quinto punto grazie ad una valida di Aluffi.
Al quinto si infiammano gli animi e per gli ospiti viene espulso Luca Chiesa
per proteste, al suo posto entra Mojia. Arriva un altro punto per il Catania
con Sforza che mette a segno un doppio ed entra poi a punto grazie ad un
altro doppio di Sciacca. È il settimo però l’inning che incorona la
prestazione di Peppe Sciacca. Autore già di 3 doppi realizza anche un
fuoricampo, festeggiato da tutti i compagni in casa base. All’ ottavo
cambio per il Catania, Giovanni Privitera va all’esterno destro
sostituendo Mario Pesce, e Nicola Vazzano sostituisce Soraci. Nuovo cambio
sul monte per lo United, dentro Bortolami. Non succede più nulla e il
Catania Warriors Paternò chiude sul 7 – 0. “Sono
veramente felicissimo della mia prestazione, ma soprattutto della vittoria
della squadra. – ha dichiarato l’esterno centro del Catania Warriors
Paternò Peppe Sciacca subito dopo gara-1 – È andata benissimo
e spero solo che continui ad andare così. Franklyn (Torres) ha lanciato
benissimo e tutti abbiamo battuto bene. Non mi piace elogiare solo il mio
lavoro. Il fuoricampo? Posso dire di essere stato fortunato”, ha concluso
sorridendo. Cronaca
di gara-2: Inizia bene il Catania Warriors Paternò che fa segnare 3
punti nel primo inning. I primi due con Astuto, su lancio pazzo di Bonfanti,
e di Piovan su valida di Sforza che arriva in prima base con un tuffo che
però gli crea un problema ed è costretto ad abbandonare il diamante. Al
suo posto Falcone butta nella mischia Sosa che conquista il terzo punto su
un doppio di Aluffi. Si fa sotto la squadra milanese mandando Realimi a
punto al terzo inning e nel quarto Moija
e Silva per il momentaneo pareggio. Tortuoso il quarto punto per il Catania
al sesto inning. Lo conquista Aluffi che avanza con una sua valida, un
sacrifico di Pesce, lancio pazzo dello United ed una velenosa valida di
Savasta. Proprio Savasta conquista un altro punto dopo una valida di Soraci.
Cambio sul monte per lo United. A lanciare va Corba. Il Catania Warriors
Paternò riesce anche a portarsi sul parziale di 8 – 3, al settimo inning
con Sosa, Aluffi e Cabrera, e per questo alla fine non saranno poche le
recriminazioni degli etnei. All’ottavo la squadra ospite fa segnare sul
taccuino ben 3 punti. Maldonado autore di un fuoricampo realizza il primo.
Falcone decide per un rilievo sul monte di lancio. Dentro D’Ignoti al
posto di Quintero e nuovo punto per lo United con Realini. I siciliani
rispondono con un solo punto di Sosa. Catastrofe difensiva al nono, fuori
per infortunio i migliori uomini della difesa. Gli etnei con due errori sul
tentativo di doppio gioco regalano il pareggio allo United. Punti decisivi
di Meja, Bortolami e Silva. Dilagano poi gli ospiti all’extra inning
realizzando 6 punti. Sul monte etneo rilievi di Piovan e Soraci. Le
partite sono state arbitrate da Francesco Virgillito e Giovanni Montalbano.
Primo classificatore Alessandro Barbera. “Dieci
vittorie consecutive erano già un buon bottino, centrare l’undicesima
sarebbe stato forse chiedere troppo. –
ha commentato così il fine settimana, il Manager del Catania Warriors
Paternò Benny Falcone - Sono contento di gara uno dove ho visto
un buon lavoro di squadra, molto meno di gara due dove ho avvertito un
brutto calo di tensione da parte dei miei.
Gara uno ci ha mostrato ancora una volta un Franklyn Torres
incredibile. Merita una menzione particolare anche Peppe Sciacca capace di
far segnare tre doppi e un fuoricampo: è stato strepitoso. Gara due invece
ci ha fatto capire quanto ancora dobbiamo crescere e lavorare soprattutto
sull’umiltà. In settimana ci sarà molto da lavorare, anche su questo”.
“Avversari
facili non ce n’è. - Ha spiegato il Direttore Generale del Catania
Warriors Paternò, Mario Raciti – Lo avevo detto alla vigilia e
lo ripeto alla luce dei risultati odierni. In questo fine settimana ai
ragazzi era stato chiesto di giocare da primi della classe e loro lo hanno
fatto solo in gara-1. In attacco si sono mantenuti i miglioramenti che ci
sono stati a Collecchio, ma in difesa ci sono ancora molte cose da
rivedere”. “Siamo tornati sulla terra nel modo peggiore. – ha
dichiarato a fine gara –2 il presidente del Catania Warriors Paternò
Antonio Consiglio, che in questo fine settimana si è trasformato anche
in speaker per i presenti al Warriors Field – Abbiamo commesso due errori
criminali che hanno riportato l’avversario in gioco quando la partita era
ormai chiusa. Siamo passati da una partita dove la nostra squadra ha
dimostrato di meritare il posto in classifica che abbiamo e la striscia
positiva di 10 vittorie consecutive, ad un'altra dove usciamo
ridimensionati. La squadra si è disunita troppo dopo gli infortuni e non è
riuscita a chiudere quando poteva. Voglio vedere l’aspetto positivo anche
con la sconfitta: ci hanno riportato con i piedi per terra e questo ci farà
lavorare di più sulla nostra concentrazione in futuro. Abbiamo perso gara-2
nel modo peggiore possibile. Manteniamo ancora la vetta della classifica, ma
ci sarà tanto da lavorare”.
Stadio
Warriors Field, Paternò -
Inizio:
15:30 - Fine: 18:15 Partenti
del Catania Warriors Paternò: 7. Sosa Javier (4), 10. Piovan (6), 33.
Sforza (5), 25. Cabrera (3), 42. Sciacca G. (8), 13. Aluffi (2), 17. Pesce
(9), 83. Savasta (7), 3. Soraci (Dh) Lanciatore:
45. Torres (1). Partenti
Senago Milano United: 31.Realimi (8), 13.Drago (4), 35.Wong (5), 21.Silva
(6), 29.Chiesa (Dh), 20. Marzullo (9), 3. Maldonado
(7), 16. Bacio (3), 18. Milani (2) Lanciatore: 8. Sala (1). (tra
parentesi la posizione di partenza occupata dal giocatore in campo)
Stadio
Warriors Field, Paternò
- Inizio:
10:00 - Fine: 14: 20 Partenti
del Catania Warriors Paternò: 27. Astuto (4), 10. Piovan (6), 33. Sforza
(5), 25. Cabrera (2), 42. Sciacca (8),13. Aluffi (Dh), 17. Pesce (9), 83.
Savasta (7), 3. Soraci (3). Lanciatore:
40. Quintero (1). Partenti
Senago Milano United: 31.Realimi (8), 18. Milani (2), 44. Meja (5), 21.Silva
(6), 29.Chiesa (3), 13. Drago (4), 3. Maldonado
(7), 20. Marzullo (9), 22.Sabatino (Dh). Lanciatore: 23. Bonfanti
(1). (tra
parentesi la posizione di partenza occupata dal giocatore in campo) Catania
Red Sox Paternò Il
Catania Red Sox Paternò, impegnato invece a Reggio Calabria contro
il San Giorgio Baseball Club è stato sconfitto con il punteggio di 16 –
8. I ragazzi di Rene Rojas sono rimasti in partita fino al 7° inning
riuscendo anche a passare in vantaggio. Grandi difficoltà per gli etnei
quando sul monte si è
presentato Arcangelo Cibati. Lanciatori del match per il Catania Red Sox
Quattrocchi e Andrea Montalto. La partita è stata arbitrata da Giuseppe
Fiorito e Fabio Fichera. Paternò
24 Maggio 2009 Ufficio Stampa CWP Antonietta Licciardello | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|